Navigare nella legge sulla resilienza operativa digitale (DORA): Un percorso verso sistemi finanziari sicuri e stabili

28 giugno 2023
John O Callaghan
Direttore senior, marketing di prodotto
Navigare nella legge sulla resilienza operativa digitale (DORA): Un percorso verso sistemi finanziari sicuri e stabili

In un'epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), un quadro normativo introdotto dall'Unione Europea (UE), si pone come un faro di progresso, con l'obiettivo di rafforzare la cybersecurity e la resilienza operativa nel settore finanziario. In questo blog approfondiremo l'essenza del DORA, fornendo allo stesso tempo spunti pratici per aiutare le aziende a conformarsi a questa legislazione trasformativa.

Comprendere il DORA: un'opportunità per il progresso

La DORA emerge come un potente strumento per armonizzare e rafforzare la resilienza operativa dei partecipanti ai mercati finanziari e delle autorità di vigilanza in tutta l'Unione Europea. Radicato nel perseguimento della continuità, della cybersicurezza e della stabilità, questo quadro legislativo trascende i confini e promuove la collaborazione nella salvaguardia delle funzioni critiche. La sua applicazione si estende a una vasta gamma di entità, tra cui istituti di credito, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, controparti centrali e fornitori di servizi di dati.

Abbracciare i pilastri di DORA

Per garantire la conformità al DORA, gli operatori dei mercati finanziari devono abbracciare e interiorizzare i suoi pilastri fondamentali. Esploriamo i principi chiave di questo atto trasformativo:

  • Test di resilienza e scenari: Secondo le linee guida della DORA, le entità sono chiamate ad adottare test di resilienza periodici per valutare la loro continuità operativa di fronte a minacce informatiche e legate all'IT. Creando ed eseguendo scenari realistici di stress-testing, vengono svelate le vulnerabilità e le debolezze, aprendo la strada a misure robuste e proattive.
  • Struttura di gestione del rischio ICT: La DORA pone un'enfasi giustificata sulla creazione di un quadro efficace di gestione del rischio delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Grazie alla creazione di strutture di governance, politiche e procedure complete, le entità possono identificare, valutare e mitigare in modo efficace i rischi legati alle TIC, promuovendo così la resilienza nel suo nucleo centrale.
  • Segnalazione e comunicazione degli incidenti: Una comunicazione tempestiva e trasparente è al centro della filosofia del DORA. Le entità sono tenute a segnalare tempestivamente gli incidenti significativi alle autorità di vigilanza competenti. Promuovendo un ambiente di dialogo aperto, il settore finanziario può rispondere, coordinarsi e adattarsi in modo efficiente alle sfide dinamiche poste da potenziali interruzioni.
  • Gestione del rischio di terzi: La DORA riconosce il ruolo vitale svolto dai fornitori di servizi terzi, che richiede un solido approccio alla gestione del rischio. Impegnandosi con prudenza, le entità dovrebbero condurre la due diligence quando selezionano e collaborano con terze parti, con particolare attenzione ai fornitori di servizi cloud . Applicando i controlli e le salvaguardie necessarie, i rischi associati a tali partnership possono essere efficacemente mitigati.
  • Capacità di sicurezza informatica: Riconoscendo l'evoluzione del panorama delle minacce, la DORA impone agli enti di rafforzare le proprie capacità di sicurezza informatica. Adottando un atteggiamento proattivo e adottando misure solide come meccanismi di autenticazione forti, protocolli di crittografia e sistemi di monitoraggio vigili, è possibile salvaguardare i sistemi critici e i dati di valore inestimabile dagli attori malintenzionati.

Come muoversi per raggiungere la conformità DORA

Mentre gli operatori dei mercati finanziari intraprendono il viaggio verso la conformità al DORA, i passi pratici aprono la strada al successo. Approfondiamo le misure tangibili che facilitano l'allineamento a questa legislazione innovativa:

  • Valutazione dei rischi: Iniziare il percorso di conformità conducendo una valutazione del rischio completa, che porti alla luce potenziali vulnerabilità e aree di non conformità. Valutare le misure di cybersecurity esistenti, i piani di risposta agli incidenti e le capacità di resilienza operativa rispetto ai requisiti del DORA, illuminando così il percorso da seguire.
  • Politiche e documentazione: Sviluppare e documentare politiche e procedure complete che incarnino lo spirito del DORA. Questi strumenti dovrebbero riguardare aree quali la segnalazione degli incidenti, la gestione del rischio di terze parti, la gestione del rischio ICT e i test di resilienza. Disponendo di una chiara tabella di marcia, le organizzazioni possono navigare con sicurezza nel panorama della conformità.
  • Fortificare i test di resilienza: Stabilire un programma di test rigoroso, con scenari realistici che valutino la resilienza operativa delle funzioni critiche. La revisione e l'adattamento regolari del programma di test, in linea con le minacce emergenti e le best practice del settore, garantiscono che le entità rimangano ben preparate di fronte alle avversità.
  • Rafforzare le misure di sicurezza informatica: Implementare attivamente misure avanzate di cybersecurity, come l'autenticazione a più fattori, i sistemi di rilevamento delle intrusioni e i protocolli di crittografia. Inoltre, garantire aggiornamenti e patch regolari a software e sistemi, in modo da mitigare efficacemente le vulnerabilità note e migliorare la postura di sicurezza complessiva.
  • Piani di risposta agli incidenti: Sviluppare piani di risposta agli incidenti completi che delineino chiaramente i passi da compiere in caso di incidenti o interruzioni di cybersecurity. Promuovendo una comunicazione continua, procedure di escalation precise e definendo ruoli e responsabilità, le organizzazioni possono ridurre i rischi e consentire una risposta rapida ed efficace.

Il Digital Operational Resilience Act (DORA) rappresenta un'opportunità senza precedenti per rafforzare la sicurezza e la stabilità dei nostri sistemi finanziari. Accettando le sue disposizioni e conformandosi in modo proattivo, gli operatori dei mercati finanziari possono aprire la strada a un futuro di resilienza. Test di resilienza, solidi quadri di gestione del rischio, piani di risposta agli incidenti efficaci e canali di comunicazione aperti garantiscono la nostra preparazione a navigare nel complesso panorama informatico. Abbracciamo collettivamente lo spirito del DORA, fortificando i nostri sistemi finanziari e salvaguardando il benessere del nostro mondo interconnesso.

Per saperne di più:

DOMANDE FREQUENTI