Approfondimenti chiave

  • Solo il 29% delle organizzazioni è pienamente conforme alle normative di cybersecurity del proprio settore, evidenziando il divario negli sforzi di conformità. (Fonte: Verizon)
  • Il costo medio della non conformità è 2,71 volte superiore al costo del mantenimento o del rispetto dei requisiti di conformità. (Fonte: Ponemon Institute)

Comprendere la conformità alla cybersecurity

Per conformità alla cybersecurity si intende l'allineamento delle pratiche di sicurezza dell'organizzazione agli standard legali, normativi e di settore per proteggere i dati sensibili e garantire la fiducia digitale. Con l'evoluzione delle normative e il cambiamento del panorama delle minacce, mantenere la conformità è essenziale per ridurre i rischi, superare le verifiche e conservare la fiducia dei clienti.

I quadri chiave includono:

Questi standard forniscono la struttura e la responsabilità necessarie per sostenere un programma di cybersecurity adattivo e consapevole dei rischi.

Perché la conformità alla sicurezza informatica è importante

Mantenere la conformità non significa solo evitare multe legali. È un pilastro strategico che consente alle organizzazioni di dimostrare la dovuta diligenza, ridurre il rischio operativo e guadagnare la fiducia degli stakeholder.

1. Proteggere i dati sensibili

I quadri di conformità impongono le migliori pratiche per la protezione dei dati regolamentati, tra cui la crittografia, il controllo degli accessi e il monitoraggio in tempo reale. Ad esempio, il GDPR impone la minimizzazione dei dati e il monitoraggio del consenso, mentre il PCI DSS impone l'elaborazione criptata dei pagamenti e la segmentazione delle zone di rete.

Questi requisiti riducono la probabilità di violazioni e proteggono i dati dei clienti a riposo, in transito e in uso.

2. Evitare conseguenze legali e finanziarie

Il mancato rispetto dei requisiti di conformità può provocare:

  • Multe e sanzioni regolamentari
  • Azioni legali da parte dei soggetti colpiti
  • Danno alla reputazione del marchio e alla fiducia degli stakeholder

"Secondo il Ponemon Institute, il costo della non conformità è 2,71 volte superiore a quello degli sforzi di conformità".

Scoprite come Vectra AI semplifica la rendicontazione della conformità

3. Costruire la fiducia con clienti e partner

Dimostrare la conformità a standard riconosciuti (ad esempio, SOC2, HIPAA, ISO 27001) segnala ai clienti che la vostra organizzazione tiene alla sicurezza. Consente l'accesso al mercato, soprattutto in settori regolamentati come quello sanitario, finanziario e SaaS.

Molte aziende richiedono ai fornitori di esibire una certificazione o di fornire prove di conformità per poterli accogliere come fornitori o partner.

Come rispettare le normative di settore per la sicurezza della rete

Le organizzazioni devono adottare un approccio proattivo e strutturato alla conformità della sicurezza di rete. Le fasi seguenti creano un processo ripetibile e verificabile, allineato ai principali framework.

1. Effettuare regolarmente valutazioni dei rischi

Iniziate con l'identificazione delle vulnerabilità del vostro ambiente e la loro mappatura con i controlli di conformità. Framework come il NIST 800-53 o l'ISO 27001 aiutano a strutturare la valutazione del rischio tra asset, utenti e flussi di dati.

2. Allineare i controlli ai requisiti del quadro normativo

Sviluppare la documentazione per dimostrare come i controlli esistenti e pianificati siano conformi ai requisiti specifici di PCI DSS, CMMC o GDPR. Privilegiare la copertura per la protezione delle identità, la governance dei dati e il monitoraggio della superficie di attacco.

3. Utilizzare il rilevamento e la risposta di rete (NDR)

Implementare una soluzione soluzione NDR di sicurezza orientata alla conformità per monitorare il traffico criptato, rilevare comportamenti anomali e convalidare l'efficacia dei controlli. La Vectra AI Platform offre visibilità su ambienti ibridi, cloud e IoT, fondamentale per una garanzia continua.

4. Automatizzare la registrazione delle prove e degli audit 

La conformità non riguarda solo il rilevamento, ma anche la tracciabilità. Vectra AI crea ricchi metadati per ogni avviso, collegando i comportamenti a utenti, dispositivi e risultati. Questi registri consentono di velocizzare gli audit e di dimostrare la responsabilità.

Quadri normativi supportati da Vectra AI

La piattaforma NDR diVectra AI è progettata per supportare e semplificare l'allineamento con un'ampia gamma di requisiti di conformità. Offre rilevamento automatico delle minacce, visibilità sul comportamento degli aggressori e registrazioni pronte per la revisione.

Struttura Cosa permette di fare Vectra AI
GDPR Rilevare l'esfiltrazione di dati non autorizzati, l'abuso di privilegi e soddisfare i requisiti di notifica delle violazioni entro 72 ore.
DORA Automatizzare il rilevamento delle violazioni e la risposta coordinata nelle infrastrutture critiche.
HIPAA Monitorare l'uso improprio degli account, le minacce interne e gli accessi anomali ai dati personali nei sistemi clinici e amministrativi.
PCI DSS 4.0 Convalidare l'accesso sicuro, la crittografia e il monitoraggio continuo dei flussi di dati di pagamento.
NIST / DFARS / CMMC Fornire un monitoraggio continuo, la prioritizzazione delle minacce e la mappatura dei controlli tecnici di salvaguardia.
FFIEC / NYSDFS Consentire la visibilità e il reporting di vigilanza per le istituzioni finanziarie regolamentate.
ISO/IEC 27001 Supportare la gestione della sicurezza delle informazioni basata sul rischio con rilevamento, visibilità e raccolta di prove.
CISA CPG / FISMA Allineare le capacità di rilevamento e segnalazione agli obiettivi e agli standard federali di sicurezza informatica degli Stati Uniti.
FedRAMP Soddisfare i requisiti di monitoraggio continuo, prove di audit e reporting per le autorizzazioni dei servizi cloud federali.
MITRE ATT&CK Rilevare le tecniche attraverso le TTP e mappare i comportamenti degli avversari su controlli specifici per una risposta più rapida.

La mancata conformità alle normative sulla cybersecurity non è solo una svista legale, ma comporta gravi conseguenze finanziarie, operative e di reputazione. Le organizzazioni che ignorano i mandati di conformità possono incorrere in sanzioni crescenti, fallimenti della governance, interruzione dei servizi ed erosione del marchio a lungo termine.

Superate le normative in evoluzione con l'IA più referenziata di MITRE D3FEND.

Prenota una demo personalizzata

Evitare le conseguenze della non conformità

La non conformità espone le organizzazioni a sanzioni, mancate revisioni e rischi operativi a valle. Le autorità di regolamentazione si aspettano che le organizzazioni non solo dispongano di strumenti, ma che dimostrino anche l'efficacia dei controlli.

Le conseguenze della non conformità includono:

  • Multe salate e azioni di applicazione delle normative
  • Danneggiamento del patrimonio del marchio e logoramento dei clienti
  • Contratti ritardati o persi a causa di audit falliti

Una singola violazione dovuta a una conformità inadeguata potrebbe costare molto di più del mantenimento di controlli adeguati. Il rilevamento e la visibilità sono fondamentali sia per la prevenzione delle minacce che per la difesa dalle verifiche.

Sanzioni e rischi di reputazione in caso di non conformità

La non conformità porta a conseguenze reali, tra cui multe, tempi di inattività e danni alla reputazione. I modelli di applicazione odierni mettono a rischio anche la fiducia dei leader e dei clienti. Di seguito sono riportati alcuni degli impatti più comuni e crescenti che le organizzazioni possono trovarsi ad affrontare:

  • Le organizzazioni rischiano di incorrere in sanzioni significativamente più elevate nell'ambito di normative come la NIS2 e il GDPR, con un'applicazione più rigorosa a livello transfrontaliero.
  • Le sanzioni variano da regione a regione, ma sono sempre più pensate per imporre responsabilità e coerenza.
  • I dirigenti e i membri del consiglio di amministrazione possono essere personalmente responsabili dei fallimenti della governance.
  • La non conformità può innescare audit, indagini e controlli normativi.
  • Le imprese possono essere costrette a chiudere i battenti o a limitare l'accesso ai servizi.
  • I costi di recupero aumentano rapidamente senza protocolli di risposta agli incidenti preparati.
  • Le violazioni pubbliche erodono la fiducia di clienti, investitori e partner.
  • Gli effetti a lungo termine includono la perdita di quote di mercato, la fuga dei clienti e la riduzione del valore aziendale.

Comprendere il ruolo di Vectra AI nella conformità normativa

Per supportare le operazioni di sicurezza orientate alla conformità, Vectra AI offre le funzionalità fondamentali necessarie per soddisfare i mandati normativi e semplificare gli audit. Queste includono:

  • Visibilità continua sugli ambienti di lavoro ibridi, cloud e remoti.
  • Rilevamento comportamentale guidato dall'intelligenza artificiale allineato a MITRE ATT&CK
  • Tracce delle prove e metadati per l'audit e la forensics degli incidenti
  • Integrazione con SIEM, SOAR e piattaforme di conformità per una reportistica semplificata

Questa combinazione consente ai team di sicurezza di dimostrare l'efficacia dei controlli nei cicli di rilevamento, risposta e reporting.

"Utilizziamo Vectra AI per dimostrare l'efficacia della conformità prima, durante e dopo gli audit". - Direttore della sicurezza, SaaS per il settore sanitario

Assumete il controllo del rischio di conformità con l'intelligenza artificiale sempre attiva.

Automatizzate gli audit, convalidate i controlli ed evidenziate i punti ciechi, prima che lo facciano gli aggressori.

Inizia il tour della piattaforma

Altri fondamenti di cybersecurity

DOMANDE FREQUENTI

Che cos'è la conformità alla cybersecurity?

Perché è importante la conformità alla cybersecurity?

Quali sono le normative sulla cybersecurity da conoscere?

Come possono le organizzazioni garantire la conformità alle normative sulla cybersecurity?

Quali sono le sfide che le organizzazioni devono affrontare per raggiungere la conformità alla cybersecurity?

In che modo la non conformità influisce sulle organizzazioni?

Che ruolo ha la crittografia dei dati nella conformità alla cybersecurity?

Cosa c'entra l'NDR con la conformità?

In che modo Vectra AI supporta la conformità?

Che cos'è un approccio alla NDR orientato alla conformità?