Le minacce costanti evolute (APT) sono attacchi informatici sofisticati e a lungo termine, tipicamente condotti da avversari dotati di buone risorse, come Stati nazionali o gruppi criminali organizzati. Questi attacchi sono meticolosamente pianificati ed eseguiti per infiltrarsi in una rete bersaglio, rimanere inosservati per lunghi periodi ed esfiltrare dati preziosi o causare danni sistemici.
Le minacce costanti evolutive si distinguono da altri tipi di attacchi informatici per la loro persistenza, che consente agli aggressori di muoversi lateralmente attraverso la rete, di aumentare i privilegi e di adattarsi continuamente alle difese senza destare allarme immediato. Prendono di mira beni di alto valore come la proprietà intellettuale, le informazioni classificate o i sistemi di infrastrutture critiche.
Il ciclo di vita di un APT comprende in genere le seguenti fasi:
Diverse APT di alto profilo hanno colpito organizzazioni a livello globale, tra cui:
Ecco una panoramica delle sfide poste dalle minacce costanti evolutive e delle potenziali soluzioni per i team SOC:
La piattaforma di Vectra AI è progettata per rilevare i sottili segnali associati alle minacce costanti evolutive che i sistemi di sicurezza tradizionali potrebbero non cogliere. Sfruttando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, Vectra è in grado di identificare comportamenti anomali, movimenti laterali ed escalation di privilegi nella rete. Questo aiuta i team SOC ad agire rapidamente prima che un'APT causi danni significativi. Esplorate una demo autoguidata di come Vectra AI può migliorare le vostre capacità di rilevamento e proteggere il vostro ambiente dalle minacce costanti evolutive.
Una APT è una campagna di attacco mirato in cui un utente non autorizzato ottiene l'accesso a una rete e rimane inosservato per un periodo prolungato. L'obiettivo è spesso quello di monitorare l'attività della rete ed estrarre informazioni preziose piuttosto che causare danni immediati.
Le minacce costanti evolutive si differenziano da altre minacce per il loro livello di sofisticazione, la persistenza della loro presenza all'interno di una rete e la loro capacità di eludere il rilevamento. Sono in genere sostenute da risorse significative e mirano a obiettivi specifici, il che le rende più pericolose delle minacce informatiche convenzionali.
Le TTP comuni comprendono lo phishing per ottenere l'accesso iniziale, lo sfruttamento delle vulnerabilità per entrare nella rete, la creazione di backdoor per la persistenza, l'uso di malware per esplorare la rete e l'esfiltrazione dei dati. Gli attori delle minacce costanti evolutive utilizzano spesso la crittografia e l'offuscamento per nascondere le loro attività.
L'individuazione delle attività delle minacce costanti evolutive comporta il monitoraggio del traffico di rete insolito, dei flussi di dati imprevisti, delle irregolarità nel comportamento degli utenti e dei segni di malware o strumenti noti comunemente utilizzati dai gruppi di minacce costanti evolutive. Le soluzioni di sicurezza avanzate e le informazioni sulle minacce possono migliorare le capacità di rilevamento.
Le strategie di prevenzione comprendono l'implementazione di controlli di accesso rigorosi, la formazione regolare dei dipendenti in materia di sicurezza, l'aggiornamento dei sistemi e dei software, l'impiego della protezione endpoint e della segmentazione della rete e l'utilizzo di informazioni sulle minacce per rimanere informati sulle potenziali tattiche APT e sugli indicatori di compromissione.
La pianificazione della risposta agli incidenti è fondamentale per mitigare l'impatto delle minacce costanti evolutive. Un piano ben preparato consente alle organizzazioni di contenere ed eliminare rapidamente le minacce, valutare e riparare i danni e ripristinare le operazioni, imparando dall'attacco per rafforzare le difese future.
L'IA e il ML possono migliorare significativamente le strategie di difesa dalle minacce costanti evolutive analizzando grandi quantità di dati per identificare schemi e anomalie indicativi di attività delle minacce costanti evolutive. Queste tecnologie possono automatizzare il rilevamento di minacce sofisticate e accelerare i tempi di risposta.
La consapevolezza della sicurezza informatica da parte dei dipendenti è fondamentale per difendersi dalle minacce costanti evolutive, in quanto l'errore umano costituisce spesso il punto di ingresso iniziale per gli aggressori. Una formazione regolare può aiutare il personale a riconoscere i tentativi phishing e altre tattiche di social engineering utilizzate dai gruppi APT.
Le informazioni sulle minacce forniscono approfondimenti sulle più recenti tattiche, tecniche e procedure delle minacce costanti evolutive, aiutando le organizzazioni ad anticipare i potenziali attacchi e ad adattare le proprie difese di conseguenza. La condivisione delle informazioni con i colleghi del settore può anche migliorare le posizioni di sicurezza collettiva.
Le strategie a lungo termine includono l'investimento in tecnologie di sicurezza avanzate, la promozione di una cultura della consapevolezza della sicurezza, la revisione e l'aggiornamento regolari delle politiche di sicurezza e l'impegno nel monitoraggio continuo e nella caccia alle minacce per identificarle e mitigarle in modo proattivo.