MITRE ATT&CK (Adversarial Tactics, Techniques, and Common Knowledge) è un quadro completo per la comprensione e l'analisi delle minacce alla sicurezza informatica. È ampiamente adottato dalla comunità della sicurezza informatica per migliorare il rilevamento delle minacce, l'intelligence sulle minacce e le strategie di difesa. Ecco una panoramica approfondita di MITRE ATT&CK:
MITRE ATT&CK è progettato per documentare e condividere le conoscenze sul comportamento degli avversari informatici, concentrandosi sulle tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) che utilizzano. Questo framework aiuta le organizzazioni a comprendere i metodi utilizzati dagli aggressori per compromettere i sistemi e contribuisce a migliorare le misure difensive.
Ilframework è suddiviso in diverse matrici basate su domini operativi, come Enterprise, Mobile e Industrial Control Systems (ICS). Ogni matrice è una raccolta di tattiche e tecniche rilevanti per quel dominio.
Sono gli obiettivi dell'avversario durante un attacco, che rappresentano il "perché" di un attacco. Esempi di tattiche sono:
Questedescrivono "come" gli avversari raggiungono i loro obiettivi tattici. Ogni tattica comprende più tecniche, che descrivono in dettaglio i metodi specifici utilizzati dagli avversari. Ad esempio:
Questiforniscono dettagli più dettagliati su metodi specifici all'interno di una tecnica. Ad esempio:
Sonole implementazioni specifiche delle tecniche da parte degli avversari. Offrono esempi pratici di come particolari tecniche e sottotecniche vengono eseguite in scenari reali.
La piattaforma Vectra AI utilizza efficacemente il framework MITRE ATT&CK per migliorare le sue capacità di rilevamento delle minacce. Allineando i processi di rilevamento e analisi con il framework ATT&CK, Vectra AI garantisce una copertura completa delle tecniche avversarie e migliora l'accuratezza e la pertinenza dei suoi avvisi in tempo reale. I vantaggi principali includono:
MITRE ATT&CK è una risorsa fondamentale per i professionisti della cybersecurity, in quanto offre un solido quadro di riferimento per la comprensione e la difesa da tattiche e tecniche avversarie. La sua integrazione con piattaforme come Vectra AI ne amplifica il valore, consentendo alle organizzazioni di migliorare la propria posizione di sicurezza e di rispondere in modo più efficace alle minacce.
Il framework MITRE ATT&CK (Adversarial Tactics, Techniques, and Common Knowledge) è una matrice completa di tattiche e tecniche utilizzate dagli attori delle minacce durante gli attacchi informatici. Offre una comprensione dettagliata del modo in cui operano gli avversari, fornendo un approccio strutturato alla difesa della sicurezza informatica e alla modellazione delle minacce.
Le organizzazioni possono utilizzare il framework MITRE ATT&CK per: Migliorare le informazioni sulle minacce e le operazioni di sicurezza mappando gli attacchi osservati a tattiche e tecniche specifiche. Migliorare le strategie difensive identificando le potenziali lacune nella sicurezza e dando priorità alle mitigazioni. Addestrare i team di sicurezza a riconoscere e rispondere ai metodi utilizzati dagli avversari. Eseguire un benchmark degli strumenti e dei processi di sicurezza rispetto ai comportamenti noti degli attori delle minacce per valutarne l'efficacia.
I componenti chiave includono: Tattica: Rappresentano gli obiettivi o le finalità dell'avversario, come l'accesso iniziale, l'esecuzione, la persistenza. Tecniche: Dettagliano i metodi specifici utilizzati per raggiungere gli obiettivi tattici. Sotto-tecniche: Forniscono una visione più granulare dei metodi impiegati dagli attaccanti. Mitigazioni: Offrono strategie per prevenire, rilevare o rispondere a tecniche specifiche. Indicatori di compromissione (IoC): evidenziano artefatti o comportamenti specifici che possono indicare una violazione.
Il framework MITRE ATT&CK facilita la caccia alle minacce fornendo una metodologia strutturata per l'identificazione e l'investigazione di attività sospette. I cacciatori di minacce possono utilizzare il framework per mappare i comportamenti della rete e degli endpoint rispetto alle tecniche note degli avversari, aiutando a scoprire gli attacchi furtivi.
Sebbene il framework MITRE ATT&CK non sia un framework di conformità, può indirettamente supportare gli sforzi di conformità normativa migliorando il rilevamento delle minacce, la risposta e la postura di sicurezza complessiva di un'organizzazione, che sono componenti critici di molti standard di conformità.
Le organizzazioni possono integrare il framework MITRE ATT&CK nelle loro operazioni di sicurezza Incorporandolo nei sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) per l'allerta e l'analisi. Utilizzandolo come base per esercitazioni di red teaming e test di penetrazione per simulare tecniche di attacco note. Mappando i controlli e le politiche di sicurezza con le tattiche e le tecniche del framework per identificare le lacune di copertura.
Le sfide possono includere la complessità di comprendere e applicare pienamente il quadro di riferimento, la necessità di personale qualificato per interpretare e implementare efficacemente le intuizioni e la garanzia che le misure di sicurezza siano allineate con la natura in evoluzione del quadro di riferimento.
Il framework MITRE ATT&CK viene continuamente aggiornato in base ai feedback della comunità, alle nuove ricerche e alle osservazioni degli attacchi reali. Questi aggiornamenti garantiscono che il framework rimanga pertinente e completo nel descrivere i comportamenti contemporanei degli avversari.
Il framework supporta la risposta agli incidenti offrendo un linguaggio comune per documentare e condividere le informazioni sugli attacchi, facilitando la rapida identificazione delle tecniche di attacco e guidando lo sviluppo di strategie efficaci di contenimento e rimedio.
Gli sviluppi futuri potrebbero includere l'espansione in altri settori come il cloud, la telefonia mobile e i sistemi di controllo industriale, un'integrazione più profonda con l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale per il rilevamento automatico delle minacce e un supporto migliorato per settori industriali specifici.