Rilevamento delle minacce

Approfondimenti chiave

  • L'85% delle violazioni della sicurezza informatica coinvolge un elemento umano. (Fonte: Verizon 2021 Data Breach Investigations Report)
  • Il tempo medio per identificare e contenere una violazione è di 280 giorni. (Fonte: IBM Cost of a Data Breach Report 2020)

Rilevamento delle minacce: definizione, funzionamento e ruolo della moderna NDR

Il rilevamento delle minacce individua i comportamenti che mettono a rischio sistemi, dati o utenti. Analizza le attività di rete, identità e cloud per individuare tempestivamente le azioni dannose, quindi le indirizza per le indagini e la risposta.

Il rilevamento delle minacce si articola in tre parti. In primo luogo, un'ampia visibilità sul traffico est-ovest, sulle identità e sui piani di controllo cloud . In secondo luogo, analisi che separano il rumore di routine dall'intento dell'aggressore. Terzo, un percorso di indagine che trasforma un allarme in una decisione con passaggi minimi.

In pratica, le squadre:

  • Monitorare i segnali di rete, identità e cloud con una copertura costante.
  • Confrontare i comportamenti rispetto alle linee di base e ai TTP noti in tutti gli ambienti.
  • Dare priorità ai pochi eventi che indicano un reale progresso dell'attaccante.
  • Registrare i risultati per perfezionare i rilevamenti e i playbook di risposta.
  • Misurare il tempo di permanenza, i falsi positivi e il tempo di verifica, non solo i conteggi.

Il rilevamento delle minacce definisce il "cosa" e il "perché". Il passo successivo è la comprensione dei tipi di minacce che si presentano e di come le minacce note e sconosciute influenzino il vostro approccio.

Scoprite come un moderno approccio NDR migliora la qualità del rilevamento delle minacce.

Minacce note e sconosciute: ridurre rapidamente i falsi positivi

Le minacce note corrispondono a firme, indicatori o infrastrutture già viste. Sono favoriti gli elenchi e le regole. Le firme funzionano bene per le famiglie di malware ripetibili, i domini sospetti e gli strumenti di base.

Le minacce sconosciute non si allineano a una firma. Si basano sul comportamento. Si rilevano movimenti insoliti, autenticazioni rare o cambiamenti nell'uso dei servizi che indicano un intento piuttosto che un singolo CIO.

Perché è importante:

  • Le firme bloccano gli attacchi ripetibili in modo rapido e su scala.
  • L'analisi del comportamento rivela nuove tecniche e sottili movimenti laterali.
  • La combinazione di questi due elementi copre sia la velocità che la novità, senza punti ciechi.

Metteteli entrambi al lavoro:

  • Utilizzare le informazioni sulle minacce per il contesto, la tempistica e l'infrastruttura nota.
  • Applicare l'analisi del comportamento di utenti e aggressori per rivelare l'intento in tutti i domini.
  • Sintonizzare i rilevamenti sulle entità più importanti, come i controller di dominio e le chiavi cloud .

Quando i team allineano il rilevamento sia alle firme che ai comportamenti, ottengono un equilibrio. Con questo equilibrio, è possibile chiarire i ruoli del rilevamento, della caccia e del TDIR nel lavoro quotidiano.

Perché il rilevamento è difficile negli ambienti ibridi

Gli attacchi moderni si estendono a data center, campus, lavoro remoto, identità, cloud pubblico e SaaS. I modelli di traffico cambiano con lo spostamento delle applicazioni, la modifica degli account e la scalabilità dei servizi. Lo Shadow IT e le configurazioni errate aggiungono un rumore che sembra un rischio.

Gli aggressori non rimangono nello stesso posto. Un singolo phish può trasformarsi in furto di token, poi in movimento laterale, quindi in esfiltrazione di dati. La velocità di rotazione è elevata. Nel frattempo, la telemetria vive in strumenti e formati diversi che non sono allineati per impostazione predefinita.

Cosa si deve affrontare:

  • Intrusioni multifase che concatenano i TTP tra i vari domini.
  • Abuso di identità, configurazioni errate e movimento laterale furtivo.
  • Visibilità limitata da est a ovest nel cloud e nel traffico criptato.
  • Una stanchezza da allarme che maschera i pochi segnali veramente importanti.

Questi vincoli spingono i team verso piattaforme in grado di correlare le varie fonti e di raccontare un'unica storia. È qui che un moderno approccio NDR cambia il risultato.

Il rilevamento delle minacce è forte quanto la visibilità che c'è dietro. Osservate i comportamenti dei moderni aggressori in azione.

Come una moderna piattaforma NDR migliora il rilevamento delle minacce negli ambienti ibridi

A moderna piattaforma NDR unifica i segnali della rete, dell'identità e del cloud , quindi utilizza l'intelligenza artificiale per classificare, classificare e dare priorità a ciò che è reale e urgente. Questo migliora la copertura, la chiarezza e il controllo dell'intero percorso di attacco.

Cosa aspettarsi dalla moderna NDR:

  • Copertura: Rilevamenti AI su rete, identità e cloud con mappatura ATT&CK profonda e contesto delle entità.
  • Chiarezza: Gli agenti AI riducono il rumore, correlano l'attività tra i vari domini e fanno emergere la vera storia che si cela dietro ogni avviso.
  • Controllo: Indagini guidate, caccia e azioni di risposta integrate che bloccano tempestivamente gli attacchi con un minor numero di passaggi.

Guadagni operativi:

  • Meno falsi positivi con l'attenzione al comportamento e il punteggio di rischio.
  • Indagini più rapide con tempistiche, entità correlate e prove collegate.
  • Azioni di risposta chiare legate a ogni tecnica e risorsa impattata.

La moderna NDR pone le basi, ma i team hanno ancora bisogno di chiare priorità di segnalazione. La sezione successiva elenca gli indicatori pratici che indicano i progressi dell'attaccante, non solo le anomalie.

Mettetelo alla prova: NDR con intelligenza artificiale su dati reali.

EDR vs. NDR vs. ITDR vs. XDR... quale soluzione di rilevamento delle minacce scegliere?

Ecco una tabella comparativa delle varie soluzioni di rilevamento e risposta alle minacce, che evidenzia le aree di interesse, le caratteristiche principali e i casi d'uso tipici:

Soluzione Ideale per Utile quando
EDREndpoint rilevamento e rispostaEndpoint ) Le aziende danno priorità alla sicurezza degli endpoint (workstation, server, dispositivi mobili). Gli endpoint sono la preoccupazione principale a causa dei dati sensibili o delle attività ad alto rischio.
NDR (Network Detection and Response) Organizzazioni con attività e traffico di rete significativi. La preoccupazione principale è il monitoraggio delle attività a livello di rete e il rilevamento delle minacce basate sulla rete.
ITDR (Identity Threat Detection and Response, rilevamento e risposta alle minacce all'identità) Organizzazioni in cui la gestione delle identità e degli accessi è fondamentale. Gestione di grandi volumi di dati degli utenti o preoccupazioni per le minacce interne.
MDR (rilevamento e risposta gestiti) Le piccole e medie imprese o quelle che non dispongono di un team di cybersecurity interno. Necessità di un monitoraggio completo della sicurezza e di una risposta gestita da esperti esterni.
XDR (rilevamento e risposta estesi) Organizzazioni che cercano un approccio integrato alla sicurezza in vari domini. Gestione di ambienti IT complessi e distribuiti.
CDR (Cloud Detection and Response) Aziende che dipendono fortemente dai servizi e dalle infrastrutture cloud . Utilizzo di più ambienti cloud o transizione verso operazioni cloud.

Lista di controllo per l'implementazione

Design e copertura:

  • Mappare i rilevamenti in base agli obiettivi dell'attaccante, non alle anomalie generiche.
  • Correlazione tra rete, identità e cloud per visualizzare una narrazione completa.
  • Garantire la visibilità est-ovest nel data center e nel cloud, compresi i flussi crittografati.

Operazioni e messa a punto:

  • Priorità in base al rischio dell'entità, alla velocità dell'attacco e al raggio d'azione dell'esplosione.
  • Utilizzare i cicli di feedback degli incidenti per migliorare i rilevamenti e i playbook.
  • Tracciare il tempo di permanenza, il tempo medio di verifica e la profondità dell'indagine.

Contenuto e reperibilità:

  • Sezioni e tabelle delle domande e risposte dello strumento per la prontezza dei frammenti.
  • Utilizzate titoli strutturati che rispondano alle domande più comuni in un'unica schermata.
  • Aggiungete lo schema per le FAQ e i contenuti "come si fa", se pertinenti.

Quando i team applicano questa lista di controllo, passano da un triage reattivo a un controllo sicuro. Il passo successivo migliore è vedere queste pratiche in funzione su dati reali.

Guardate una demo autoguidata della piattaforma Vectra AI

Altri fondamenti di cybersecurity

DOMANDE FREQUENTI

L'EDR non è sufficiente se monitoro gli endpoint?

Perché il rilevamento tempestivo delle minacce è importante per le organizzazioni?

In che modo i team SOC utilizzano l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico nel rilevamento delle minacce?

Quali sono i componenti chiave di un sistema di rilevamento delle minacce efficace?

Come possono le organizzazioni migliorare le proprie capacità di rilevamento delle minacce?

Quale ruolo svolge l'intelligence delle minacce nel rilevamento delle minacce?

In che modo l'analisi comportamentale contribuisce al rilevamento delle minacce?

Il rilevamento delle minacce può prevenire tutti gli attacchi informatici?

In che modo i requisiti di conformità influiscono sulle strategie di rilevamento delle minacce?

In che modo una moderna piattaforma NDR migliora il rilevamento delle minacce negli ambienti ibridi?