Il rilevamento delle minacce individua i comportamenti che mettono a rischio sistemi, dati o utenti. Analizza le attività di rete, identità e cloud per individuare tempestivamente le azioni dannose, quindi le indirizza per le indagini e la risposta.
Il rilevamento delle minacce si articola in tre parti. In primo luogo, un'ampia visibilità sul traffico est-ovest, sulle identità e sui piani di controllo cloud . In secondo luogo, analisi che separano il rumore di routine dall'intento dell'aggressore. Terzo, un percorso di indagine che trasforma un allarme in una decisione con passaggi minimi.
In pratica, le squadre:
Il rilevamento delle minacce definisce il "cosa" e il "perché". Il passo successivo è la comprensione dei tipi di minacce che si presentano e di come le minacce note e sconosciute influenzino il vostro approccio.
Scoprite come un moderno approccio NDR migliora la qualità del rilevamento delle minacce.
Le minacce note corrispondono a firme, indicatori o infrastrutture già viste. Sono favoriti gli elenchi e le regole. Le firme funzionano bene per le famiglie di malware ripetibili, i domini sospetti e gli strumenti di base.
Le minacce sconosciute non si allineano a una firma. Si basano sul comportamento. Si rilevano movimenti insoliti, autenticazioni rare o cambiamenti nell'uso dei servizi che indicano un intento piuttosto che un singolo CIO.
Perché è importante:
Metteteli entrambi al lavoro:
Quando i team allineano il rilevamento sia alle firme che ai comportamenti, ottengono un equilibrio. Con questo equilibrio, è possibile chiarire i ruoli del rilevamento, della caccia e del TDIR nel lavoro quotidiano.
Gli attacchi moderni si estendono a data center, campus, lavoro remoto, identità, cloud pubblico e SaaS. I modelli di traffico cambiano con lo spostamento delle applicazioni, la modifica degli account e la scalabilità dei servizi. Lo Shadow IT e le configurazioni errate aggiungono un rumore che sembra un rischio.
Gli aggressori non rimangono nello stesso posto. Un singolo phish può trasformarsi in furto di token, poi in movimento laterale, quindi in esfiltrazione di dati. La velocità di rotazione è elevata. Nel frattempo, la telemetria vive in strumenti e formati diversi che non sono allineati per impostazione predefinita.
Cosa si deve affrontare:
Questi vincoli spingono i team verso piattaforme in grado di correlare le varie fonti e di raccontare un'unica storia. È qui che un moderno approccio NDR cambia il risultato.
Il rilevamento delle minacce è forte quanto la visibilità che c'è dietro. Osservate i comportamenti dei moderni aggressori in azione.
A moderna piattaforma NDR unifica i segnali della rete, dell'identità e del cloud , quindi utilizza l'intelligenza artificiale per classificare, classificare e dare priorità a ciò che è reale e urgente. Questo migliora la copertura, la chiarezza e il controllo dell'intero percorso di attacco.
Cosa aspettarsi dalla moderna NDR:
Guadagni operativi:
La moderna NDR pone le basi, ma i team hanno ancora bisogno di chiare priorità di segnalazione. La sezione successiva elenca gli indicatori pratici che indicano i progressi dell'attaccante, non solo le anomalie.
Mettetelo alla prova: NDR con intelligenza artificiale su dati reali.
Ecco una tabella comparativa delle varie soluzioni di rilevamento e risposta alle minacce, che evidenzia le aree di interesse, le caratteristiche principali e i casi d'uso tipici:
Design e copertura:
Operazioni e messa a punto:
Contenuto e reperibilità:
Quando i team applicano questa lista di controllo, passano da un triage reattivo a un controllo sicuro. Il passo successivo migliore è vedere queste pratiche in funzione su dati reali.
No. L'EDR protegge solo i dispositivi gestiti. Quasi il 50% dei dispositivi aziendali non è in grado di eseguire un agente endpoint e gli aggressori sfruttano queste lacune per muoversi lateralmente, rubare identità e puntare ai servizi cloud . L'NDR offre una visibilità guidata dall'intelligenza artificiale su rete, identità e cloud, individuando le minacce che l'EDR non riesce a individuare e riducendo il rumore degli avvisi del SOC fino al 99%.
Il rilevamento tempestivo delle minacce consente alle organizzazioni di ridurre i rischi prima che si trasformino in violazioni significative. Il rilevamento tempestivo riduce i danni e i costi potenziali associati agli attacchi informatici, preservando l'integrità dei dati e la reputazione dell'organizzazione.
I team SOC sfruttano l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per analizzare grandi quantità di dati alla ricerca di modelli indicativi di minacce informatiche. Queste tecnologie possono automatizzare il processo di rilevamento, aumentare la precisione e identificare le minacce che potrebbero sfuggire ai metodi di rilevamento tradizionali.
Un sistema efficace di rilevamento delle minacce comprende un monitoraggio completo della rete, algoritmi di rilevamento delle anomalie, avvisi in tempo reale, integrazione con gli strumenti di sicurezza esistenti e la capacità di imparare dagli incidenti passati per migliorare il rilevamento futuro.
Le organizzazioni possono migliorare il rilevamento delle minacce investendo in soluzioni di sicurezza avanzate, effettuando valutazioni regolari della sicurezza, formando il personale sulle ultime minacce informatiche e adottando una postura di sicurezza proattiva.
Le informazioni sulle minacce forniscono ai team SOC informazioni aggiornate sulle minacce emergenti, aiutandoli ad anticipare e prepararsi a potenziali attacchi. Migliora il processo di rilevamento offrendo contesto e approfondimenti sulle tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) utilizzate dai criminali informatici.
L'analisi comportamentale monitora le deviazioni dai modelli di comportamento dell'utente o del sistema stabiliti, che possono indicare una minaccia alla sicurezza. Aiuta a rilevare minacce sofisticate che non corrispondono alle firme malware conosciute.
Il rilevamento delle minacce è una componente fondamentale della sicurezza informatica, ma non può prevenire tutti gli attacchi informatici. Deve far parte di un approccio alla sicurezza a più livelli che comprende strategie di prevenzione, rilevamento, risposta e ripristino.
I requisiti di conformità spesso dettano misure di sicurezza specifiche e capacità di rilevamento delle minacce che le organizzazioni devono implementare. Il rispetto di questi requisiti garantisce che i team SOC mantengano un livello di sicurezza di base e possano rispondere efficacemente alle minacce.
A Una moderna piattaforma di rilevamento e risposta di rete (NDR) migliora il rilevamento delle minacce unificando i segnali di sicurezza provenienti da data center, ambienti cloud e sistemi di identità in un'unica visione correlata. Questa visibilità interdominio consente di rilevare comportamenti degli aggressori come il movimento laterale, l'abuso di credenziali e l'esfiltrazione dei dati: minacce che spesso non vengono rilevate da strumenti isolati.
Grazie all'analisi guidata dall'intelligenza artificiale, le moderne piattaforme NDR:
- Triage automatico degli avvisi per ridurre i falsi positivi e il sovraccarico degli analisti
- Correlare gli eventi correlati tra rete, cloud e identità per rivelare le catene di attacco complete.
- Dare priorità alle minacce urgenti in base al rischio, all'impatto e ai progressi dell'attaccante.
- Fornire un contesto operativo in modo che i team SOC possano rispondere in modo più rapido e accurato.