La prevenzione e l'attenuazione dei movimenti laterali richiedono un approccio alla sicurezza a più livelli. Ecco alcune misure essenziali da considerare:
Vectra offre funzionalità avanzate di rilevamento e risposta alle minacce, sfruttando l'intelligenza artificiale e gli algoritmi di apprendimento automatico per identificare e contrastare i tentativi di movimento laterale in tempo reale. Grazie alla sua visibilità completa sulla rete, Vectra fornisce approfondimenti e avvisi prioritari, consentendo ai team di sicurezza di indagare e rispondere rapidamente alle potenziali minacce.
Sfruttando le capacità di analisi e rilevamento avanzate di Vectra, è possibile migliorare la propria posizione di sicurezza e ridurre significativamente il rischio di attacchi di movimento laterale. Proteggete le risorse critiche della vostra organizzazione e state un passo avanti agli avversari informatici con la potente piattaforma di rilevamento delle minacce Vectra.
Il movimento laterale si riferisce alle tecniche che gli aggressori informatici utilizzano per muoversi all'interno di una rete dopo aver ottenuto l'accesso iniziale. L'obiettivo è quello di trovare ed esfiltrare dati preziosi o di ottenere il controllo di sistemi critici, spesso attraverso l'escalation dei privilegi o lo sfruttamento di vulnerabilità all'interno della rete.
Gli aggressori eseguono il movimento laterale sfruttando credenziali compromesse, sfruttando le vulnerabilità, utilizzando strumenti come PsExec o Mimikatz per il dumping delle credenziali, spostandosi da un host compromesso a un altro e utilizzando strumenti di amministrazione di rete legittimi per evitare il rilevamento.
Tra gli indicatori più comuni vi sono tentativi di accesso insoliti, soprattutto nelle ore più strane, picchi di traffico di rete, accessi inaspettati ad aree sensibili, utilizzo di protocolli di desktop remoto e rilevamento di strumenti noti utilizzati per la scoperta della rete, il dumping delle credenziali o l'escalation dei privilegi.
Le organizzazioni possono rilevare i movimenti laterali implementando la segmentazione della rete, monitorando e analizzando il traffico di rete alla ricerca di modelli insoliti, impiegando soluzioni avanzate di rilevamento e risposta endpoint (EDR) e utilizzando sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) per l'analisi e la correlazione dei log.
Le strategie preventive comprendono: Applicazione di una forte autenticazione e di controlli di accesso. Implementare la segmentazione della rete per limitare gli spostamenti degli aggressori. Aggiornare e patchare regolarmente i sistemi per eliminare le vulnerabilità. L'applicazione del principio del minimo privilegio per gli account utente e i servizi. Monitoraggio continuo delle attività sospette. Educare i dipendenti a riconoscere i tentativi phishing e altre tattiche di social engineering.
Sì, l'architettura zero trust può prevenire in modo significativo i movimenti laterali richiedendo una verifica continua di tutti gli utenti e i dispositivi, indipendentemente dalla loro posizione o dal livello di accesso alla rete. Questo approccio riduce al minimo la capacità degli aggressori di muoversi liberamente all'interno della rete.
La risposta agli incidenti svolge un ruolo cruciale nella mitigazione del movimento laterale, garantendo che qualsiasi compromissione iniziale venga rapidamente rilevata, contenuta ed eliminata, impedendo agli aggressori di spostarsi lateralmente in altre parti della rete.
La caccia alle minacce comporta la ricerca proattiva delle minacce informatiche che eludono le misure di sicurezza esistenti, compresi i segni di movimento laterale. I cacciatori di minacce esperti sono in grado di identificare sottili indicatori di compromissione, aiutando a scoprire e affrontare i movimenti furtivi degli aggressori all'interno della rete.
Le organizzazioni possono migliorare le proprie difese investendo in strumenti avanzati di cybersecurity, adottando una strategia di sicurezza olistica che includa valutazioni regolari della sicurezza, informazioni sulle minacce, una solida protezione endpoint e promuovendo una cultura di consapevolezza della sicurezza tra tutti i dipendenti.
Gli sviluppi futuri potrebbero includere progressi nelle tecnologie di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico per un migliore rilevamento delle attività anomale, una più ampia adozione dei principi di zero trust e una maggiore condivisione delle informazioni sulle minacce tra le organizzazioni per identificare e mitigare le tattiche di movimento laterale in modo più efficace.